Nell’era del commercio elettronico, acquistare online è diventato una pratica comune e conveniente per molti consumatori. Tuttavia, con l’aumento degli acquisti online, si sono intensificate anche le truffe. Uno dei più comuni e frustranti scenari è quello di un sito web che prende i soldi degli acquirenti senza mai inviare la merce promessa. Questo articolo esplora un tipico esempio di truffa online di questo tipo, mettendo in guardia i consumatori sui segnali d’allarme e su come proteggersi.
Ecco uno dei tanti post su fb:
#truffa #italreti com #MIA #RECINZIONI SRLS #rete #metallica Enrico dopo ripetute telefonate e altrettante scuse ho ricevuto solo meta del ordine , tutt’oggi non rispondono al telefono e mail ne WhatsApp … il materiale arrivato fa schifo danneggiato e scadente ..ma mi era stata descritta tutt’altra qualità ….. finti fogli di spedizioni …
Marina Italreti ma ora mia recizioni… vedendo che dopo 2 mesi non ho ricevuto nulla ho chiesto il rimborso che però ad oggi ancora mai avvenuto perché “paypal gli ha bloccato i risarcimenti” in quanto troppa gente ha chiesto il rimborso ho chiesto di farmi un bonifico e ad oggi non mi è arrivato nulla! #italreti com #MIA #RECINZIONI SRLS #rete #metallica